L'associazione IOD, l'Amministrazione Comunale e la Sala della Comunità presentano:
Un film di Juliane Biasi. Con Giorgia Pizzini, Giona Xheka Haxiraj Documentario, durata 59 min
INGRESSO LIBERO
film sulle problematiche giovanili e la disabilità
Al film segue un dibattito con una delle protagoniste
Hai mai pensato di vedere un film ad occhi chiusi?
Il progetto IL COLORE DELL’ERBA AL CINEMA punta a coinvolgere tutti con il passaparola al fine di poter vedere/sentire questo film documentario al cinema. Il colore dell’erba è un film documentario sperimentale ideale per un pubblico di adolescenti, giovani, ma anche per tutti coloro che sono interessati a scoprire i valori aggiunti del mondo della diversità, soddisfa la mente coinvolgendo i sensi e le emozioni.
Delicato road movie da vedere anche a occhi chiusi
IL COLORE DELL'ERBA, un documentario di Juliane Biasi Hendel prodotto da Indyca e Kuraj. Racconta la storia dello speciale rapporto tra due giovanissime amiche, Giorgia e Giona, mentre camminano verso l’indipendenza. Le due adolescenti non vedono, per loro raggiungere da sole una gelateria in riva al lago diventa la sfida della vita.
Hai mai pensato di vedere un film al cinema chiudendo gli occhi?
"Il Colore dell'Erba" ha l’ambizione di essere un'esperienza sensoriale: cala i vedenti nel mondo dei non vedenti, un luogo niente affatto buio e oscuro ma ricco di profumi, carezze, rumori a partire dal tenero ticchettio dei bastoni bianchi di Giorgia e Giona. Il film è stato ideato per essere percepito anche da un pubblico di non vedenti e si avvale della collaborazione del sound designer Mirco Mencacci, che ha creato dei veri e propri paesaggi sonori per il film.
Il Colore dell’erba è un’esperienza sensoriale a 360° dove anche la musica della colonna sonora di “Niki La Rosa Group” gioca un ruolo non secondario. La musica fa parte del mondo dell’adolescenza e ci aiuta a lasciarci andare alle emozioni, a entrarci dentro e in questo senso da un ulteriore valore aggiunto.
Il Cinema diventa così il luogo di incontro un’agorà dove interagire in modo partecipato e non passivo lasciando emergere e giocare le nostre sensazioni.