domenica 20 aprile 2025 ore 03.07

EVENTI

EVENTI

I MUSTANG E IL CANTAUTORE ITALO-CANADESE NICOLA MANFREDI

Sabato 16 novembre 2013, ore 20:45

I MUSTANG E IL CANTAUTORE ITALO-CANADESE NICOLA MANFREDI

Una Serata di Solidarietà.

Musica per tutti, per belli e per brutti.

Le offerte raccolte saranno interamente devolute all’Associazione I.O.D. di Brendola

PRIMA PARTE con i MUSTANG 
Nel 1963 due ragazzotti di provincia nati a BRENDOLA (VI) : Federico Bertacche  “ Ico “ ( batteria ) e Ferdinando Rodighiero “ Nando “ ( chitarra e voce ) hanno l’idea,  non tanto originale, di formare un gruppo Beat che sulla scia del successo dei nuovi gruppi americani e inglesi li portasse a splendere nel firmamento musicale italiano eseguendo brani di quel storico periodo musicale.
Dopo aver lasciato per strada Eros e Bruno, si passa alla formazione attuale del gruppo, con al basso Adelino Turato detto “ Pucci “ alle tastiere Lorenzo Roncolato  detto “ George “ e alla chitarra solista Giuseppe Zaffan detto “ Poldo “ con cui abbiamo condiviso tutto il periodo BEAT ROCK R&B degli anni 60-70.
 
Negli anni 60 – 70 richiesti dalle migliori balere di quel periodo “Taverna sette caffè Garibaldi” al Civico di Schio” , Taverna di Mosson di Cogollo”  poi nelle balere di Arsiero - Thiene – Villaverla - alla Due Albere”, dai Circolo dei comunisti in via S. Marco a Vicenza, ”Alle Acque di Lonigo, Pipper  di Schio, Piper di Toreselle Verona, e in tutte le manifestazioni di rilievo del Veneto. In quelli anni una grande soddisfazione per  una  tre giorni a fare da spalla ai NOMADI, in formazione originale al Gran Caffè Municipale di Recoaro Terme.
Nel 2008 lo storico batterista Ico ha lasciato ed è stato sostituito da Ernesto Pasi e successivamente da Antonio Molon (ex Memorie )
Da gennaio 2012 Nando, Voce e chitarra, ha deciso di terminare la sua carriera musicale ed  è stato sostituito da Diego Cocco che con la sua voce e la sua giovinezza  ha trasmesso una nuova carica al gruppo.
A Giugno 2012, altro grande ingresso nel gruppo è stato quello di  Gianni Vettorel, sassofonista del noto gruppo Giuliano e i Notturni, famosi negli anni 60 – 70 con tanti brani di successo, “ Il ballo di Simone ” è certamente il più conosciuto. 
I MUSTANG dopo tanti  anni di onorata carriera a livello di puro divertimento  musicale hanno ancora l’orgoglio e la forza di continuare questa bella avventura, anche confortati dal consenso sincero del pubblico che li apprezza a ogni loro  concerto.
MUSTANG 2013 da sinistra a destra
 
Chitarra solista e voce  GIUSEPPE ZAFFAN
Chitarra e voce              DIEGO COCCO
Basso                           ADELINO TURATO
Batteria                         ANTONIO MOLON
Sax Flauto e voce          GIANNI VETTOREL
Tastiere                         LORENZO RONCOLATO
 
SECONDA PARTE con iI cantautore italo-canadese NICOLA MANFREDI
Affetti familiari, amicizie profonde, amore per la propria terra e per le sue tradizioni, riflessioni sull'ambiente spesso ferito dagli uomini, inno alla bellezza della vita che da' gioia, solarità e' nonostante tutto, ottimismo, sentimenti espressi con versi dettati dal cuore e musicati a mo' di  ballate, tradizionali o moderne. Questa e' la musica con cui si esprime Nicola Manfredi, cantautore melodico moderno con un timbro di voce Inconfondibile  che esprime tra l'altro le ansie dell'uomo moderno e le realtà dei nostri giorni.  

Nicola inizia giovanissimo a cantare sui palchi della sua terra natale in Calabria.  Dal 1968 al 1987 ha svolto la sua attività artistica in Canada, dove nel 1978 ha vinto il Festival della Canzone inedita a Vancouver con la sua canzone "Il mio sole il mio casolare".  La nostalgia dell'Italia e' sempre presente nei pensieri di Nicola  così nel 1987 decide di rientrare con la moglie e figlio. Questo ritorno da' a Nicola ulteriore inspirazione sulla quale comporre nuove canzoni come "Grazie Paese", "l'Amicizia" e "Voce di Mamma".   Con quest'ultima, nel 2002,  Nicola partecipa al festival televisivo "Disco d'oro" di Serenissima Televisione.

Nel 2004 esce con una raccolta di brani, Combinazione 12,   che contiene "Pianeta Terra", "Stupenda Tremenda" e alcuni brani dedicati alla sua Calabria, che sono continuamente ancora oggi trasmessi da Radio Sorriso. Nel 2007, dall'incontro con l'Orienteering Italia, nasce "You & Me" che presto diventa l'inno per coloro che praticano questo sport.  Questa attività sportiva,  a contatto con la natura,  sarà fonte di ispirazione per altre belle canzoni come "Follow the Sun".

Altri brani importanti sono "Bella" e "Magica Melodia" che da' anche il nome al Cd. del 2008. Dopo l'omaggio ad un amico con la canzone "l'Autostrada della Vita", esce un mini album, "Tradizioni" del 2010 in cui viene cantata la cultura Calabrese. Con il "The Best of Nicola Manfredi" del 2011 sono raccolti i brani più significativi della sua carriera.

L'arte di compositore di Nicola e' sempre una nuova piacevole sorpresa perché, da un incontro, da una passeggiata o da una lettura,  nascono sempre versi  poetici che per magia trovano la loro interpretazione musicale.

Condividi

Comune di Brendola